L’azienda è stata fondata nel 1966 dalla famiglia Vanzella nel cuore della provincia trevigiana,
immersa tra i dolci pendii di un territorio da sempre vocato alla viticoltura.
L’esposizione dei vigneti favorisce l’espressione delle singole piante di vite.
La filosofia dell’azienda è quella di operare nel pieno rispetto dell’ambiente e del benessere dell’uomo che lo abita.
Questa filosofia trova la sua massima espressione nella collezione di vini bio.
immersa tra i dolci pendii di un territorio da sempre vocato alla viticoltura.
L’esposizione dei vigneti favorisce l’espressione delle singole piante di vite.
La filosofia dell’azienda è quella di operare nel pieno rispetto dell’ambiente e del benessere dell’uomo che lo abita.
Questa filosofia trova la sua massima espressione nella collezione di vini bio.






La cantina Vanzella a Susegana, un tempo cuore dell’azienda agricola,
oggi ospita le migliori tecnologie per la produzione di vini fermi e spumanti.
L’articolato processo di vinificazione parte dai vigneti per terminare in cantina.
Ogni fase, che conduce alla trasformazione dell’uva in vino,
avviene all’interno della tenuta Vanzella: dalla lavorazione del mosto,
sino allo stoccaggio delle bottiglie.
oggi ospita le migliori tecnologie per la produzione di vini fermi e spumanti.
L’articolato processo di vinificazione parte dai vigneti per terminare in cantina.
Ogni fase, che conduce alla trasformazione dell’uva in vino,
avviene all’interno della tenuta Vanzella: dalla lavorazione del mosto,
sino allo stoccaggio delle bottiglie.




L’alta qualità dei vini trevigiani realizzati nella cantina di Susegana,
rispecchia la cura posta in ogni fase del lavoro e l’impiego di strumenti enologici sempre all’avanguardia.
rispecchia la cura posta in ogni fase del lavoro e l’impiego di strumenti enologici sempre all’avanguardia.




L'impegno per il sociale
Tenute Caldella è a fianco dell’Associazione Onlus Oltre il Labirinto.
L’obiettivo di questa Fondazione è di garantire aiuto, assistenza, salvaguardia, trattamenti, servizi
e quanto necessario nella fase di crescita, di età adulta e nel durante e dopo di noi per i soggetti
affetti da Autismo nel territorio del Nord Italia e in Italia. Per riuscire in questa sfida la Fondazione
mette in campo diversi Progetti, per saperne di più potete visitare il sito http://www.oltrelabirinto.it
